La Val d’Ega – un vero paradiso per le escursioni sulle Dolomiti!

La Val d'Ega, con i massicci dolomitici del Catinaccio e del Latemar, offre condizioni perfette per tutti gli appassionati di escursioni.

La regione turistica del Catinaccio e del Latemar si trova in corrispondenza della porta d'ingresso sud-occidentale delle Dolomiti, e si estende per oltre 250 km² dalla Valle di Tires e dal Gummerer Berg fino al Lago di Carezza e alla Val d'Ega. L'imponente catena del Catinaccio è collegata al Gruppo del Latemar dal Passo di Carezza - al confine tra l'Alto Adige 
e il
Trentino. Il Passo di Pampeago collega le montagne della Val d'Ega, con i rilievi della Pala di Santa, del Corno Nero 
e del
Corno Bianco.


Ai piedi di queste montagne famose e misteriose si trova Nova Ponente con le sue frazioni Monte San Pietro, San Floriano ed Ega, che danno il benvenuto tutto l'anno a sportivi, famiglie e amanti della natura!


I prati fioriti in primavera, gli abbondanti pascoli e i freschi boschi in estate, l'inebriante mondo di colori delle foglie in autunno e il paesaggio innevato in inverno, garantiscono, insieme all'ospitalità della popolazione, vacanze indimenticabili nel cuore dell'Alto Adige, la regione della varietà!

Latemarium

Il gioiello naturale del massiccio del Latemar costituisce l'incredibile cornice per il Latemarium, il regno delle emozioni.
Le pareti rocciose a strapiombo, le particolarità geologiche e botaniche, boschi antichissimi, prati verdissimi e la magnifica visuale su di un panorama montano praticamente infinito caratterizzano il paesaggio dichiarato patrimonio naturale dall'UNESCO.
Per maggiori informazioni:
www.latemarium.com


Rifugio Torre di Pisa, Latemar
Escursioni in montagna di media difficoltà sul massiccio del Latemar, sulla Forcella dei camosci, sulla vetta e verso il Rifugio Torre di Pisa. Bella visuale. Il Rifugio Torre di Pisa è gestito.
Punto di partenza: Ufficio di promozione turistica di San Floriano
Percorso: salita con la seggiovia (a pagamento) e dalla stazione a monte (2150 m) salita sul sentiero 18 fino alla Forcella dei camosci (2560 m), si prosegue verso il Rifugio Torre di Pisa percorrendo il sentiero 516. Discesa percorrendo il sentiero 516 e 22 fino al Mayrlboden (2037 m). Ritorno a San Floriano con la seggiovia Oberholz.
Durata camminata: 5 ore

Escursioni proposte


Escursione a Santuario della Madonna di Pietralba  Monte San Pietro
Escursione facile con splendida vista sul luogo di pellegrinaggio.
Escursione di media difficoltà Tempo di percorrenza: 3-4 ore.
Parcheggio Bar Arche (skilift) a Nova Ponente - sentiero n. 1 B fino al Petersberger Leger - sentiero n. 2 fino a  Santuario della Madonna di Pietralba  - sentiero di pellegrinaggio n. E5 ritorno a Nova Ponente

Escursione al Corno Bianco
Escursione di difficoltà medio - facile con salita alla vetta e fantastica vista panoramica sull'affascinante mondo alpino delle Dolomiti.
Punto di partenza: Malga Laab
Percorso: dalla Malga Laab lungo il sentiero 1 al rifugio Neuhütt, poi sul sentiero 5a e 5 al Corno Bianco 2313m, discesa al Passo Oclini e lungo il sentiero 1 di ritorno al rifugio Neuhütt e alla malga Laab.
Durata del cammino: 6-7 ore

Arrampicata sul Latemar e Catinaccio - visite guidate, corsi di arrampicata, noleggio di attrezzatura d'alpinismo

Avventura montagna...!
Guida alpina e sciistica Hansjörg Welscher
Dorf 53 - 39050 Eggen

Tel. +39 0471 618035 – Mobil +39 348 7960499

www.welscher-hansjoerg.com



RICHIEDI ORA SENZA IMPEGNO
Share by: